Supplemento a ForumPa.it

...e alla fine arriva Viterbo. Il 3 novembre ultima tappa del DataLab Lazio Tour
Con la tappa viterbese si chiude il DataLab Lazio tour. Come per le precedenti, anche l'appuntamento del 3 novembre, presso il Palazzo comunale di Viterbo è l'occasione per:
- Conoscere il nuovo portale regionale dati.lazio.it;
- Capire cosa significhi per il proprio territorio avere a disposizione dati aperti da riutilizzare;
- Sperimentare come i dati pubblici possono essere riutilizzati per creare conoscenza, trasparenza e sviluppo economico.
- Collaborare con la Regione e gli altri attori del territorio per l'apertura e il riutilizzo dei dati pubblici.
Ciascun DataLab, infatti, è organizzato in una sessione di Formazione e Confronto a partire dal portale dati.lazio.it e una sessione di Laboratorio sui dati del portale. L'intero progetto è finalizzato a spiegare e diffondere i vantaggi degli open data sui nostri territori e ad attivare la collaborazione dei diversi attori per la liberazione e il riuso dei dati. Per questo sono invitati a partecipare amministrazioni, imprese, scuole, media e cittadini del Lazio.
La partecipazione è gratuita
Per collaborare all'organizzazione del DataLab scrivere a opendatalazio@regione.lazio.it.
Su twitter: #opendatalazio
Non a caso il MIUR ha recentemente stanziato un milione di euro per l'integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana. L’immigrazione ha cambiato la scuola: sono più di 800.000 gli alunni e gli studenti di origine non italiana, la percentuale nazionale supera il 9% sul totale della popolazione scolastica, i Paesi di provenienza sono 190. Quando pensiamo alla smart city, non possiamo dimenticare la scuola e in questo tempo meno che mai, la scuola multiculturale. Lo facciamo in vista di Smart City Exhibition 2015, a partire da questo documento di lavoro, frutto dell’incontro tra otto scuole tra le più multiculturali d’Italia , in occasione della scorsa Biennale dello Spazio Pubblico, in un laboratorio coordinato da Vinicio Ongini, del MiUR con il supporto di FORUM PA.